La sindrome del dolore miofasciale (SDM) è una condizione muscoloscheletrica complessa caratterizzata dalla presenza di punti trigger miofasciali (TP), che sono noduli palpabili situati all’interno di bande muscolari tese. Questi punti sono sensibili alla palpazione e causano dolore locale o irradiato. La sindrome può manifestarsi in forma acuta o cronica, influenzando negativamente la qualità della vita dei pazienti, riducendo la loro mobilità e causando difficoltà nelle attività quotidiane.
Il Sistema Miofasciale: Struttura e Funzione
Il sistema miofasciale è composto da tessuti contrattivi, come i muscoli, e da tessuti di supporto, come il connettivo, che formano una rete complessa che avvolge e collega i muscoli tra loro e alle ossa. La fascia muscolare non è solo un rivestimento passivo, ma ha un ruolo attivo nel trasmettere forze, orientare le terminazioni nervose e vascolari e influenzare la postura. All’interno di questo sistema, oltre ai muscoli, si trovano anche i nervi, i vasi sanguigni e il sistema linfatico, che tutti interagiscono in modo dinamico.
Quando il sistema miofasciale viene disturbato, può diventare una fonte di dolore e limitazione funzionale. I trigger points (TP), che si formano all’interno delle bande muscolari tese, sono la causa principale del dolore. I TP possono essere attivi o latenti: i trigger points attivi causano dolore anche senza movimento, mentre quelli latenti diventano dolorosi solo alla palpazione.
Cause e Fattori Contribuenti
Le cause precise della SDM non sono ancora completamente comprese, ma sono stati identificati diversi fattori che possono contribuire alla sua insorgenza. Tra i principali, troviamo:
- Microtraumi e Stress Meccanico: Un carico ripetuto su muscoli in posizioni non fisiologiche può portare a microtraumi, esaurendo le riserve energetiche cellulari (ATP) e alterando l’ambiente metabolico, aumentando la sensazione di dolore.
- Alterazioni Neurologiche: Un’alterazione nel rilascio di acetilcolina a livello della giunzione neuromuscolare può causare contrazioni muscolari prolungate che esauriscono le riserve energetiche e creano infiammazione locale.
- Cambiamenti nel Tessuto Connettivo: Lo stress cronico può alterare la struttura della fascia, trasformando i fibroblasti in miofibroblasti e aumentando il tono muscolare. Inoltre, la fascia stessa può diventare sensibile a stimoli meccanici, creando una condizione di iperalgesia o allodinia.
- Flusso Sanguigno Alterato: Un flusso sanguigno ridotto, causato da un aumento della resistenza vascolare, può portare a ischemia muscolare e attivazione delle terminazioni nervose che contribuiscono al dolore miofasciale.
Sintomi e Diagnosi
I sintomi tipici della SDM includono dolore sordo, persistente e poco localizzato, che può essere difficile da distinguere da altre cause di dolore somatico o viscerale. Talvolta il dolore si irradia in aree lontane dalla zona di origine e può persistere anche dopo la risoluzione dell’evento scatenante. La diagnosi si basa sulla palpazione dei trigger points (TP), che si presentano come bande muscolari tese e nodulari. I TP possono essere rilevati tramite palpazione perpendicolare alle fibre muscolari. La diagnosi è supportata dalla presenza di almeno due dei seguenti criteri: presenza di una banda tesa, un punto ipersensibile e dolore riferito.
Fattori Epidemiologici e Patofisiologia
La prevalenza della sindrome del dolore miofasciale negli Stati Uniti è stimata intorno ai 9 milioni di casi, con una distribuzione uguale tra uomini e donne, ma una prevalenza maggiore nei soggetti di età superiore ai 60 anni. La sindrome non sembra essere influenzata da fattori etnici o geografici.
A livello patofisiologico, il dolore nei TP è legato alla ischemia locale che riduce il pH del muscolo, favorendo un ambiente acido che aumenta l’efficacia dell’acetilcolina e favorisce contrazioni muscolari prolungate. Questa condizione porta a un accumulo di calcio nelle cellule muscolari, che stimola mediatori infiammatori come la bradykinina e il CGRP, provocando un’ulteriore sensibilizzazione del dolore. Inoltre, la sensibilizzazione centrale può verificarsi a causa dei segnali nocicettivi provenienti dai TP, modificando l’eccitabilità dei neuroni nel midollo spinale e facilitando il mantenimento del dolore.
Trattamento e Gestione
La gestione della SDM prevede un approccio multimodale, che combina trattamenti non farmacologici, come l’esercizio fisico, la fisioterapia e l’osteopatia, con trattamenti farmacologici. Gli antidolorifici come i FANS sono comunemente usati per ridurre l’infiammazione, ma la loro efficacia è limitata a breve termine. I muscolotopici, come ciclobenzaprina e tizanidina, agiscono sul sistema nervoso centrale, ma non esistono evidenze scientifiche sufficienti per supportarne l’uso nei TP.
In alcuni casi, possono essere utili i farmaci antidepressivi (trazodone, amitriptilina), che migliorano l’umore e alleviano il dolore muscolare. In alternativa, il trattamento con botulino (tossina botulinica) può ridurre le contrazioni muscolari nel TP, anche se gli studi sull’efficacia sono contrastanti.
Le tecniche non farmacologiche includono la terapia fisica, l’agopuntura, il dry needling (inserimento di aghi nei punti trigger) e l’utilizzo di ultrasuoni terapeutici per migliorare la circolazione e ridurre il dolore. Inoltre, la manipolazione osteopatica e la riabilitazione posturale sono strategie efficaci per migliorare la postura e ridurre il rischio di nuovi traumi muscolari.
Prevenzione e Educazione del Paziente
L’educazione del paziente gioca un ruolo cruciale nella gestione della SDM. Una volta identificata la causa del dolore, è essenziale insegnare al paziente come evitare i fattori scatenanti, come posture scorrette o movimenti ripetitivi. L’esercizio fisico, lo stretching, il miglioramento della qualità del sonno e la gestione dello stress sono tutti aspetti chiave. Il paziente dovrebbe anche essere educato a seguire una dieta equilibrata, in quanto una nutrizione inadeguata può peggiorare il quadro clinico.
Approccio Interprofessionale
Il trattamento della sindrome del dolore miofasciale richiede un approccio interprofessionale che coinvolga medici, fisioterapisti, psicologi, osteopati, nutrizionisti e farmacisti. Il clinico deve fare una diagnosi accurata e indirizzare il paziente verso gli specialisti appropriati. La collaborazione tra i professionisti è fondamentale per ottenere i migliori risultati terapeutici, poiché la SDM è una condizione che richiede attenzione sia fisica che psicologica. La comunicazione aperta tra i membri del team e la coordinazione delle cure sono essenziali per il successo a lungo termine del trattamento.
Prognosi
La prognosi della sindrome del dolore miofasciale dipende dal trattamento tempestivo e dall’approccio terapeutico costante. Sebbene molti pazienti possano sperimentare un miglioramento significativo, alcuni continuano a soffrire per decenni. Un trattamento precoce e l’intervento di un team qualificato sono essenziali per ridurre la morbidità a lungo termine e migliorare la qualità della vita del paziente.
Conclusioni
La sindrome del dolore miofasciale è una condizione complessa che richiede un trattamento attento e multidisciplinare. Con una diagnosi precoce e un trattamento adeguato, è possibile gestire efficacemente il dolore miofasciale e migliorare la funzionalità e la qualità della vita del paziente. Un approccio integrato che combini terapia fisica, psicologica e farmacologica, supportato da un team sanitario interprofessionale, è la chiave per affrontare al meglio questa condizione debilitante.
FONTE: Myofascial Pain -Bruno Bordoni; Kavin Sugumar; Matthew Varacallo
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK535344/
👨⚕️ Affidarsi a un Osteopata professionista significa prendersi cura di sé a un livello profondo, avanzando nel percorso verso l’armonia interiore e nel miglioramento della salute complessiva.